Barcellona Pozzo di Gotto
 legambientelongano@gmail.com Tel 3349371110




COMUNICATO STAMPA
La celebrazione della giornata mondiale delle zone umide di domenica 31 gennaio è stata un successo, oltre 130 i cittadini che hanno infatti dimostrato la voglia e l’impegno nel voler riscattare e valorizzare il territorio troppo spesso ferito dall’incuria umana. Tantissima gente proveniente dalle diverse zone della Sicilia hanno partecipato al trekking paesaggistico organizzato da Legambiente del Longano e la partecipazione del circolo dei Peloritani di Messina .
 La giornata in questione ha visto l’escursione alla riserva naturale orientata dei laghetti di Marinello che ha permesso di difendere e sensibilizzare i cittadini sull’importanza di questi ecosistemi naturali come i laghi, elementi di ricchezza ambientale, economica e di valorizzazione del nostro territorio. È stata importante la partecipazione numerosa per il trekking alla riserva orientata di Marinello per  promuovere la protezione e lo sviluppo degli habitat naturali e la loro varia flora e fauna, aumentando la conoscenza e il livello di sensibilità, ponendo l’attenzione sull’importanza della riserva e sulla necessità di rispetto e conservazione dell’ambiente che ci circonda. L’itinerario dell'escursione ha attraversato alcune delle aree naturalisticamente più importanti della riserva naturale caratterizzate dalla presenza di dune con la tipica vegetazione e stagni costieri che ospitano numerose specie di animali acquatici di notevole interesse ai fini della conservazione, nel pomeriggio la stessa moltitudine di gente ha fatto tappa alla Cupola Rosata e al palazzo dei Cavalieri di malta siti a Rodì Milici.
Giornate come queste afferma Ceraolo sono lo strumento più diretto per parlare ai cittadini, sollecitare riflessioni e comportamenti per migliorare la qualità della vita e per tutelare la bellezza del nostro territorio. La parola d’ordine: è non restare immobile, perché se le persone si mettono insieme possono davvero cambiare il mondo, bellezza e partecipazione questo è il binomio perfetto a detta dell’associazione del Longano.
L'evento è  alla sua seconda edizione, la prima è stata la due giorni di maggio, è all’interno della rete nazionale di Piccola grande Italia circuito in cui è stata inserita la Cupola Rosata per celebrale il contributo della comunità alla vita, all’identità e al futuro del paese.
Possiamo farcela afferma il presidente dell’associazione del Longano e la grande partecipazione che ha avuto la giornata escursionistica del 31 gennaio ne è la prova, ieri è stata mostrata la parte più bella del nostro paese, quella che non vuole restare immobile, ma che vuole valorizzare sempre meglio il proprio territorio, attraverso il protagonismo e la partecipazione civica, ingredienti fondamentali per chi vuole “Cambiare con stile”.
L'escursionismo archeologico è uno strumento di valorizzazione dei beni ambientali ed archeologici, pertanto la promessa, l’augurio, l’impegno è quello che giornate come ieri siano un appuntamento mensile fisso per dar avvio a quel cambiamento che produce la bellezza dei luoghi, cercando di aumentare la consapevolezza dell'importanza delle tematiche di protezione ambientale.

Commenti

Post popolari in questo blog

Piano Milioso

Trekking urbano da Barcellona Pozzo di Gotto a Castroreale